Sono già più di 2500 le adesioni degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori d’Italia all’VIII Congresso Nazionale che si terrà a Roma dal 5 al 7 Luglio prossimo presso l’Auditorium Parco della Musica. Questo primo risultato è stato raggiunto grazie al forte impegno, alla passione e alla grande partecipazione degli Ordini, delle Federazioni e delle Consulte territoriali, che hanno condiviso lo spirito dell’iniziativa contribuendo attivamente alla più ampia diffusione tra i propri iscritti. Un appuntamento, quello di luglio, nel corso del quale - a dieci anni dall’ultimo Congresso tenutosi a Palermo - il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori intende offrire un significativo contributo sul futuro dell'abitare, delle città e dei territori, proponendo un paradigma della qualità della vita urbana che sia a misura d’uomo. Propedeutici all'VIII Congresso, una serie di incontri e di dibattiti sul territorio, organizzati dal Consiglio Nazionale in sinergia con gli Ordini territoriali, con le Federazioni e le Consulte regionali, nei quali sono coinvolti - a partire dalla tappa iniziale che si è tenuta a Bari lo scorso 2 febbraio - i cittadini, le associazioni, i rappresentanti delle istituzioni e delle autonomie locali, della politica, della cultura, dell’economia, della ricerca e la comunità degli architetti. Dal Congresso Nazionale saranno lanciate una serie di proposte per realizzare una politica strategica per le città in modo che esse diventino sempre più un luogo desiderabile dove vivere, lavorare, incontrarsi, formarsi, conoscere e divertirsi: un luogo attrattivo, dunque, da tutti i punti di vista.
(Fonte: CNAPPC)In Primo Piano
notizie, eventi, comunicati
ARCHITRA - digital strategy behind historical heritage and archival sources
Master Politecnico di Bari in collaborazione con OAPPC
IF – Industria Festival Architettura
Modena: 28 marzo - 8 Aprile
Manutenzione straordinaria piattaforma gestione crediti formativi
Circolare CNAPPC