Sottoscritta questa mattina la Convenzione tra il Liceo Scientifico Statale “Enrico FERMI”, con sede in Bari, rappresentato dalla Dirigente Scolastica prof.ssa Giovanna GRISETA, e l’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della provincia di Bari, rappresentato dal presidente arch. Cosimo Damiano Mastronardi.
La convenzione regola i rapporti tra i due Enti per l’avvio di un percorso per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO) rivolto agli studenti del Liceo, con l’obiettivo di far conoscere ai giovani il mondo del lavoro, sia per orientarli alle scelte future, che per promuovere quelle competenze di cittadinanza che possono essere acquisite più naturalmente in situazioni di apprendimento informale e non formale.
Il tutor interno è l’arch. Lorenzo Gerardi, insegnante presso il Liceo, mentre il tutor esterno è l’arch. Antonio Stragapede, consigliere dell’Ordine APPC. Il progetto comune prevede lo sviluppo dei seguenti temi:
- Tutela e salvaguardia del territorio approfondendo la normativa nazionale (art.9 della costituzione -Legge n.1039/89 -L. n. 1457/39, L. 431/85, L. n° 490-1999 e d lgs 42/2004-codice ambiente- compresi i piani regionali piani urbanistici (PUTT e PPTR ) finalizzati alla tutela e valorizzazione del territorio –integrando con le ore destinate all’educazione civica delle singole classi;
- Tutela e salvaguardia dell’ambiente: LA TRANSIZIONE ENERGETICA finalizzata alla riduzione dell’immissione in atmosfera di Co2 da fonti carbon fossile non rinnovabili in favore delle fonti energetiche “pulite e rinnovabili”: in particolare partendo dall’analisi delle fonti energetiche tradizionali e della loro applicazione, analizzerà le nuove tendenze nella progettazione ambientale e nell’uso di fonti energetiche rinnovabili a basso impatto ambientale e sostenibili alternative affrontando anche il tema della progettazione ambientale dalle esperienze di progettazione con Protocollo Itaca fino alle ultime tendenze del NZEB (Near Zero Buildings). OBIETTIVO 12 e 13 AGENDA 2030
Il programma quindi prevederà anche un excursus della normativa comunitaria (AGENDA 2030 12.2 Energia), nazionale Il Minstero Della Transizione Ecologica, e regionale fino al recepimento degli enti locali (Comune di Bari) evidenziando alcuni esempi virtuosi e casi studio applicati in cantieri edili.
In Primo Piano
notizie, eventi, comunicati
ARCHITRA - digital strategy behind historical heritage and archival sources
Master Politecnico di Bari in collaborazione con OAPPC
IF – Industria Festival Architettura
Modena: 28 marzo - 8 Aprile
Manutenzione straordinaria piattaforma gestione crediti formativi
Circolare CNAPPC