A vent’anni di distanza dalla sua prima uscita, la rivista di AIAPP si propone ai suoi lettori con un monografico speciale, un numero doppio ideato con l’intenzione di fare il punto sugli attuali campi di attività, sulle sfide più impegnative e il ruolo sociale del paesaggista, in Italia e a livello internazionale.
Si parte da un presupposto: l’architettura del paesaggio, quale disciplina che si occupa di pianificazione, progettazione e gestione degli spazi aperti e che lavora con materiali e processi naturali, sarà sempre più necessaria alle società del XXI secolo per la sostenibilità delle trasformazioni di luoghi e territori e la qualità estetica ed ecologica degli insediamenti umani.
La sezione Progetti del prossimo monografico avrà pertanto come principale obiettivo quello di fare emergere le espansioni di campo e l’ampia gamma di strumenti operativi, di linguaggi e di ambiti di applicazione che caratterizzano, e caratterizzeranno ancora di più nel prossimo futuro, la produzione dell’architettura del paesaggio.
ALLEGATI ↓
In Primo Piano
notizie, eventi, comunicati
ARCHITRA - digital strategy behind historical heritage and archival sources
Master Politecnico di Bari in collaborazione con OAPPC
IF – Industria Festival Architettura
Modena: 28 marzo - 8 Aprile
Manutenzione straordinaria piattaforma gestione crediti formativi
Circolare CNAPPC